Il legame tra Noto e Spaccaforno, l’antica Ispica, protagonista in “La Forza il Possesso”, la conferenza/spettacolo rievocativo in programma a Noto sabato 19 Marzo 2022 con inizio alle ore 18 nel salone delle feste di Palazzo Nicolaci.
Un evento nato da una idea di Valentina Alfò e Vincenzo Belfiore che insieme a Santinella Ingallina ha curato il testo e la sceneggiatura, che ripercorrerà con le relazioni e l’interpretazione storia, personaggi e vicissitudini del feudo di Spaccaforno. Focus dedicato certamente ai signori feudali, con la disamina e la relativa rappresentazione di una figura straordinaria: Donna Isabella Caruso che, nonostante i privilegi del rango di appartenenza, ha lottato strenuamente per il riconoscimento del suo ruolo come donna in un contesto abituato a riconoscere solo il potere e l’influenza esercitata dagli uomini.

“La Forza il Possesso” è un viaggio affascinante e ricco di citazioni e rimandi pedissequi alla storia che si colloca nella metà del 500 siciliano. Un “racconto” per scritti e immagini che sarà accompagnato dalle musiche di Luca Ambrosio, eseguite con strumenti musicali dell’epoca: una bella occasione per scoprire contrasti e modernità, tipici delle storie di Sicilia.

La conferenza/spettacolo rievocativo – con la consulenza storica di Antonello Capodicasa – è promossa dalla Pro Loco di Noto come estensione agli eventi celebrativi della giornata dell’ 8 marzo in collaborazione con l’amministrazione cittadina e il Club Val di Noto Avventura.

Potrebbe anche interessarti:
Dal nostro archivio:
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti su questa o altre storie scrivete a info@pinxa.it
Se invece volete aggiungere informazioni, potete scriverci via email su info@pinxa.it o attraverso la nostra pagina facebook (clicca qui)
Iscriviti al canale adesso: