La situazione meteo in Sicilia. Registrata alle 20.25 di martedì 12 Novembre dalla stazione SIAS di Novara di Sicilia la raffica di maggior potenza mai registrata in Sicilia a livello del suolo degli ultimi 18 anni: la stazione ha misurato una velocità di 52,16 m/s (metri al secondo), pari a 187 km/ora, battendo il record precedente che per quella stazione era di 42,4 m/s (152 km/ora) registrati il 4 aprile 2013.
Ne da notizia il dott. Luigi Pasotti. “Si tratta – scrive – di uno degli effetti del vortice ciclonico che sta interessando da ieri la Sicilia e che farà sentire i suoi effetti ancora per qualche ora con piogge abbondanti su tutta la regione e venti meridionali di burrasca e burrasca forte, specie sui settori ionico e tirrenico messinese”.

Previsioni per mercoledì 13 Novembre (dal sito web Sias):
Al mattino ancora cielo molto nuvoloso con deboli piogge sul settore centro-meridionale; dal pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni e prevalenza di schiarite su buona parte dell’Isola.
Venti: al mattino moderati di Ponente, sempre moderati ma in rotazione da Libeccio nel pomeriggio.
Mari: molto mosso il mar Ionio, da grossi ad agitati i rimanenti bacini ma con moto ondoso in diminuzione verso sera.
Temperature: in aumento di 1 – 2 °C sia nei valori massimi che minimi; le massime raggiungeranno punte valori di 18 °C sulla Piana di Catania.
Per saperne di più sul dato rilevato dalla stazione di Novara di Sicilia:
http://www.sias.regione.sicilia.it/RTMC_frameset_NovaradiSicilia.htm
Credito foto di apertura:
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti su questa o altre storie scrivete a info@pinxa.it
Se invece volete aggiungere informazioni, potete scriverci via email su info@pinxa.it o attraverso la nostra pagina facebook (clicca qui)