Inaugurata la Sagra del Ficodindia dell’Etna Dop 2019 a Belpasso con un brindisi al ficodindia e fuochi di artificio. La manifestazione è organizzata dal Comune, con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato all’agricoltura e attività produttive, in collaborazione con la locale Pro Loco, il consorzio Euro-Agrumi, l’Accademia del gusto del Mediterraneo, l’Istituto alberghiero Rocco Chinnici di Nicolosi.
Guarda il video del taglio del nastro all’inaugurazione della Sagra del Ficodindia dell’Etna Dop 2019:
Presenti gli onorevoli Giuseppe Zitelli e Giovanni Bulla, con l’amministrazione belpassese al gran completo, guidata dal sindaco Daniele Motta. Durante tutta la Sagra al Giardino Martoglio sarà possibile degustare il centrifugato al ficodindia prodotto e offerto da Euro-Agrumi, la mostarda di ficodindia, dolce dei poveri oggi rivalutato, ed il gelato al ficodindia, prodotto dall’azienda belpassese Giusafra.
Un’ampia area espositiva attende dunque i visitatori con una grande varietà di prodotti e un ricco programma di appuntamenti. Le degustazioni con le pietanze al ficodindia preparate dall’alberghiero di Nicolosi proseguiranno fino a domenica con il pranzo alle 13.
Ieri sera musica e risate con Carlo Kaneba Show, con Antonella Cirrone e Marina Marini, presentati da Diego Caltabiano. Alle 21 di oggi invece sarà la volta dello spettacolo musicale “Camurria” in concerto presentano RoccAgreste; alle 21.30 di domani chiuderà la Sagra lo spettacolo Sicilia Cabaret musica e risate con i “Falsi d’Autore”. E poi concorsi gastronomici, estemporanea di pittura e mostre fotografica, le cui premiazioni si svolgeranno domani sera, quando verrà assegnato anche il premio “Turi Piana”.
Alla sesta edizione della Sagra del Ficodindia dell’Etna Dop nei pomeriggi di oggi e domani sarà possibile partecipare ai tour guidati “A spasso per Belpasso”, a cura della locale sezione della Pro Loco, presieduta da Tony Carciotto.
Su prenotazioni sarà possibile visitare i siti museali: “Mecanè” sui Carri di S. Lucia (un percorso artistico sullo stesso tema sarà allestito anche all’arena Caudullo) e “V. Bruno” museo etnoantropologico e archeologico. Saranno consentite visite alla Chiesa Madre e alla sua Torre campanaria, con una delle campane più grandi di Italia e d’Europa, e alla Casa del Fercolo di S. Lucia.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti su questa o altre storie scrivete a info@pinxa.it
Se invece volete aggiungere informazioni, potete scriverci via email su info@pinxa.it o attraverso la nostra pagina facebook (clicca qui)