Ruote in Libertà sulle strade dello Sbarco torna dopo 76 anni sulle tracce della 51esima Divisione Scozzese (Highland) dell 8^ armata britannica in Sicilia. Lo sta facendo, in queste ore, nella parte sud orientale dell’Isola, luogo dello sbarco Alleato del 1943, un numeroso gruppo di fuoristradisti cultori e profondi conoscitori della storia che ha inciso in modo determinate nella conclusione della seconda Guerra Mondiale.
Il viaggio nel tempo è realizzato a bordo di decine di fuoristrada dal “drappello” che ha raccolto l’invito di Angelo Plumari insieme ai rievocatori del Gruppo Husky 43 e l’organizzazione del Club Val di Noto 4×4 avventura di Noto.

Il risultato è strabiliante e restituisce a tutti, compresi i tanti cittadini delle località attraversate, un viaggio nella memoria. Partiti da Portopalo di Capo Passero – luogo dello sbarco avvenuto nel 1943 – nella mattinata di oggi, sabato 28 settembre, i partecipanti hanno partecipato e, al tempo stesso animato, una sana, grande e coinvolgente avventura in 4X4 proiettata sul sottile filo della memoria e ancorata sui solidi fuoristrada: un evento per fuoristradisti e non solo inserito tra i raduni storici della FIF al fine di seguire le tracce della 51esima Divisione Scozzese (Highland) dell 8^ armata britannica.

Costumi e rievocazioni sono assolutamente perfetti e sono indossati sia da uomini che da donne. La “full immersion” nella storia di quei giorni lontani 76 anni fa è garantita dal fedele racconto realizzato da Angelo Plumari, anima e promotore dell’evento, e da Vincenzo Belfiore, quest’ultimo non nuovo a rievocazioni di grande successo e appeal sul pubblico come la Festa dell’Alveria svolta a Noto Antica.

Tra gli organizzatori vi è anche il dinamico Salvo Cataneo, presidente del Club 4×4 Avventura di Noto, gruppo particolarmente conosciuto nell’ambiente dei fuoristradisti per un evento di successo come il TOP ONE.

Dopo una tappa a Noto con la rievocazione svolta nelle immediate vicinanze della porta Reale, il viaggio prosegue in queste ore attraverso gli Iblei e si concluderà domani, domenica 29 settembre, a Gerbini Sferro nel catanese: previste tappe a Palazzolo Acreide e Vizzini.

Intanto i numerosi partecipanti stanno seguendo e rivivendo la “narrazione degli scontri, le battaglie e le gesta degli eroi che – scrivono gli organizzatori – hanno sacrificato la loro vita per costruire la pace di cui godiamo oggi. Un’esperienza indimenticabile che ha segnato tutti e i racconti di Angelo ci faranno vivere emozioni potentissime. In sostanza – concludono – non faremo un percorso estremo per i nostri mezzi, ma estremo per l’anima”. Guarda qui il video con il saluto introduttivo all’evento svolto da Angelo Plumari.

Per gli aggiornamenti in tempo reale su Ruote in Libertà sulle strade dello Sbarco
