Il tema della mobilitazione sarà quello della memoria e delle tradizioni. Nelle diverse piazze saranno ricordati i giochi di una volta, i mestieri dimenticati, anche con i racconti dei nonni, con musiche, balli e altre attività che riguardano le tradizioni popolari del nostro paese. A fronte di un piccolo contributo, sarà possibile scegliere tra alcuni dei giochi tradizionali in legno: l’intramontabile Yo-Yo, la trottola, il domino classico e domino per i più piccoli.
“I nonni sono le spalle su cui ogni bambino o nipote dovrebbe poter contare; ci ricordano le sfide, i momenti felici e quelli difficili che fanno la storia di una famiglia. I nonni sono la nostra memoria e come UNICEF vogliamo celebrarli in una festa insieme ai bambini” – ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia. “Ma ci sono anche bambini che in tanti paesi nel mondo addirittura muoiono nello stesso giorno in cui nascono ed è a loro che sono rivolti il nostro pensiero e la nostra azione. Con questa raccolta fondi verranno finanziati progetti prenatali e postnatali in 10 paesi – Bangladesh, Etiopia, Guinea Bissau, India, Indonesia, Malawi, Mali, Nigeria, Pakistan e Tanzania – dove la mortalità per cause neonatali è tra le più alte al mondo”.
A Catania e in provincia sono numerose le postazioni che, con varie modalità e orari saranno aperte nei tre giorni di mobilitazione. Per info sulla postazione più vicina telefonare allo 095320445 dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 e il mercoledì e giovedì anche dalle 16:00 alle 20:00, oppure guardare la mappa degli appuntamenti sul sito www.unicef.it/festadeinonni