L’archeologia siciliana in rassegna nel Parco archeologico dei Campi Flegrei a Napoli che ospita fino a dicembre la mostra “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia” all’interno delle sale del Castello di Baia.

Alla presenza del dirigente generale Sergio Alessandro e del direttore del Museo archeologico di Napoli Paolo Giulierini, la mostra è stata inaugurata in una mattinata densa di emozione per i tanti ricordi del compianto Sebastiano Tusa cui la mostra è dedicata. Una dedica fortemente voluta per chi ha impegnato la propria vita per l’archeologia e le ricerche subacquee, anche in terra campana.
- Archeologia siciliana in mostra a Napoli
Ripercorrendo le prime esperienze ricche di genuina passione e romanticismo, il racconto giunge fino alla creazione della Soprintendenza del mare della Regione Siciliana da parte di Sebastiano Tusa: un momento storico importante che segna il passaggio dal periodo delle scoperte fortuite alla ricerca scientifica sistematica e alla tutela del mare da parte di una pubblica amministrazione, prima e unica in Europa.
